RT info:eu-repo/semantics/article T1 "Corpi di scarto": la vita in discarica narrata da Elisabetta Bucciarelli T2 "Corpi di scarto": life in a landfill narrated by Elisabetta Bucciarelli A1 Chiafele, Anna K1 Bucciarelli K1 Ecomafia K1 Noir K1 Ecocritica K1 Rifiuti K1 Riuso K1 Compassione K1 Cura K1 Ecocriticism K1 Trash K1 Reuse K1 Compassion K1 Care K1 Novela negra K1 Ecocrítica K1 Residuos K1 Reutilización K1 Compasión K1 Cuidados K1 Literatura K1 Literature K1 Medio ambiente K1 Environmental science AB In questo articolo si offre una lettura ecocritica di "Corpi di scarto", romanzo noir della scrittrice italiana Elisabetta Bucciarelli. Bucciarelli descrive la vita all’interno di una discarica italiana in cui vengono scaricate illegalmente alcune sostanze nocive provenienti da un ospedale limitrofo. Partendo da alcuni principi cardine dell’ecocritica materiale, si dimostrerà che lo scarto è dotato di forza agente e, per questo, interagisce con l’ambiente e con tutti gli esseri, umani e non. In questo romanzo, Bucciarelli si spinge oltre l’immaginario catastrofico alimentato dal discorso tossico. Nonostante le conseguenze nefaste del traffico illecito di rifiuti, Bucciarelli riesce a evidenziare la capacità dei rifiuti di cooperare con gli abitanti della discarica. Con "Corpi di scarto", Bucciarelli ha scritto un noir coinvolgente che illustra l’illusione dell’essere umano di poter dominare l’ambiente e la materia attraverso diversi tipi di barriere. Invece di storie del disincanto, Bucciarelli ci propone una storia di compassione che nasce osservando i nostri rifiuti quotidiani. A volte, sono proprio i membri ridondanti della società, abitanti della discarica, ad essere in grado di trasformare e riabilitare la spazzatura. PB Universidad de Alcalá SN 2171-9594 YR 2017 FD 2017 LK http://hdl.handle.net/10017/31478 UL http://hdl.handle.net/10017/31478 LA ita DS MINDS@UW RD 04-dic-2023