Come lavorava un intellettuale laico del Medioevo. Gli "Otia imperialia" di Gervasio di Tilbury tra "inventio" e "compilatio"
Authors
Latella, FortunataPublisher
Universidad de Alcalá. Servicio de Publicaciones
Date
2013Bibliographic citation
Revista de literatura medieval, 2013, n. 25, pp. 103-134
Keywords
Gervasio di Tilbury
Otia imperialia
Struttura
structure
Document type
info:eu-repo/semantics/article
Access rights
info:eu-repo/semantics/openAccess
Abstract
Gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury, esemplare atipico di
piccola enciclopedia del xiii secolo che trae contenuti da serbatoi sia letterari
che folklorici, ospitano una sezione interamente dedicata ai mirabilia
che si rivela quella più innovativa dell’opera. Nel presente saggio cerco di
individuare per tale parte –che non poggia su specifici modelli antecedenti
nella tradizione letteraria– una prassi nell’impiego quantitativo e qualitativo
delle fonti da parte dell’autore, la tecnica di rielaborazione dei materiali
desunti e, più in particolare, la logica sottesa all’organizzazione strutturale e
il percorso compiuto dallo scrittore nella costruzione del capitolo. Gervase of Tilbury’s Otia imperialia are an atypical specimen
of 13th small encyclopedia that draws matters from literary and folkloric
reservoir. It contains a section entirely devoted to mirabilia that appears to
be the most innovative part of the entire work. The paper tries to identify a
practice in the author’s quantitative and qualitative use of the sources and
his technique of reworking of derived materials; it also investigates the logic
underlying the structural organization and the path made by the writer in
the building of the chapter.
Files in this item
Files | Size | Format |
|
---|---|---|---|
Come Latella RLM_2013_N25.pdf | 443.0Kb |
![]() |
Files | Size | Format |
|
---|---|---|---|
Come Latella RLM_2013_N25.pdf | 443.0Kb |
![]() |