I testi turistici sulle aree naturali protette in italiano e spagnolo: Un compito semplice per il traduttore?
Editor
Universidad de Alcalá
Fecha de publicación
2014Cita bibliográfica
Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment, vol. 5, n. 1 (2014), pp.
Palabras clave
turismo natura
area naturale protetta
traduzione specializzata
terminologia
competenza documentale
corpus
strategia traduttiva
nature tourism
protected natural area
specialised translation
terminology
research competence
translation strategy
turismo de naturaleza
área natural protegida
traducción especializada
terminología
competencia documental
estrategia de traducción
Tipo de documento
info:eu-repo/semantics/article
Derechos de acceso
info:eu-repo/semantics/openAccess
Resumen
Nella traduzione di testi che riguardano tematiche ambientali dallo spagnolo all’italiano o
viceversa, il traduttore spesso incontra termini che a prima vista possono sembrare equivalenti assoluti,
come parque regional in spagnolo e parco regionale in italiano. Tuttavia, questi termini a volte possono
dare luogo a errori di traduzione o problemi di interpretazione del testo di partenza, essendo il prodotto
della cultura di origine e quindi diversi dal punto di vista sociale, politico e amministrativo. I traduttori
devono quindi essere consapevoli delle differenze per evitare i tranelli linguistici che possono portare ad
errori di interpretazione e di resa del testo di partenza nella lingua di arrivo.
In questo articolo si presenta uno studio condotto su un corpus parallelo spagnolo-italiano
composto di testi turistici sulla promozione delle aree naturali protette in Spagna, a cui si affianca l’analisi
delle fonti normative nazionali, internazionali ed eurounitarie. Lo scopo dello studio è fornire una
descrizione delle differenze e somiglianze a livello concettuale e terminologico nel settore della tutela
ambientale, basata sull’analisi delle classificazioni e delle caratteristiche delle aree naturali protette. Nel
materiale analizzato si individuano differenze e somiglianze tra i termini specifici delle due culture in
esame, mentre la disamina delle traduzioni presenti nel corpus parallelo permette di identificare i
principali problemi traduttivi ed eventuali errori di traduzione. Infine, i corpora comparabili monolingui e
le fonti normative vengono considerati strumenti fondamentali che permettono di evitare errori e
selezionare le strategie traduttive più adeguate, come la domesticazione e la stranierizzazione (Venuti
1995) o l’espansione e la semplificazione, al fine di rendere più fruibili i testi tradotti e consentire sia ai
destinatari della lingua di partenza che a quelli della lingua di arrivo di condividere se non proprio la
stessa realtà concettuale, una realtà molto simile. In the process of translating Italian-Spanish environmental texts, translators frequently come
across terms which at first glance might seem to be perfect translation equivalents, such as parque
regional in Spanish and parco regionale in Italian, which can sometimes result in mistranslation and
misinterpretation. These terms are embedded in cultures and, thus, different both from a social and a
political perspective. Consequently, translators must be aware of these underlying differences so as to
avoid possible pitfalls in interpreting the content and translating the texts correctly.
This article presents a study carried out on a Spanish-Italian parallel corpus of tourist texts
dealing with the promotion of protected natural areas in Spain, which is accompanied by an analysis of the
legal sources at national, international and European levels. The purpose of the study is to provide a description of the differences and similarities at the conceptual and terminological levels in the specific
field of environmental protection, based on the analysis of the characteristics and classifications of
protected natural areas. The use of these resources will identify the differences and similarities between
the specific terms of the two cultures examined (the Italian and Spanish), while the discussion of
translations in Italian in the parallel corpus allows to highlight the major translation problems and
potential translation errors. Finally, the use of the comparable monolingual corpora and the consultation
of legal sources are seen as key tools that help translators to avoid errors and to select the most
appropriate translation strategies, such as domestication or foreignization (Venuti 1995) and
amplification or simplification in order to make the translated texts more accessible and allow both the
recipients of the source language and those of the target language to share if not exactly the same
conceptual reality, a very similar reality
Ficheros en el ítem
Ficheros | Tamaño | Formato |
|
---|---|---|---|
aree_Duran_Ecozon@_2014_vol5.pdf | 580.9Kb |
![]() |
Ficheros | Tamaño | Formato |
|
---|---|---|---|
aree_Duran_Ecozon@_2014_vol5.pdf | 580.9Kb |
![]() |